IN CORSO
ENTE APPALTANTE Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
OGGETTO Completamento e rafforzamento della banchina di Levante del Molo Pisacane nel porto di Napoli
La banchina di levante del molo Pisacane misura una lunghezza complessiva di m 253.50. Un primo intervento di consolidamento – completato nel 2005 – ha interessato la parte di testata della banchina per una lunghezza di 80 m ed ha determinato un avanzamento del ciglio di ormeggio di m 3.03. Gli interventi previsti interessano la residua parte di banchina del molo Pisacane fino alla radice, per una lunghezza di 184.20 m, che contemplano il medesimo avanzamento determinato dalle opere già eseguite talché, ad opere finite, si registrerà un unico profilo di ormeggio.
Oltre all’intervento sopra descritto il progetto prevede il consolidamento di un tratto dell’adiacente banchina di riva, per una lunghezza di 30 m con avanzamento dell’esistente ciglio di banchina di 2.70m e, infine, la costruzione di una piattaforma in c.a. a giorno su pali a pianta trapezoidale di dimensioni pari a 10.10/7,00 x 27,00 m, posta tra la radice del molo Pisacane e la calata di riva.
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI PROGETTO
Le opere oggetto dell’intervento di progetto contemplano il completamento dei lavori di consolidamento della banchina di levante del molo Pisacane (184 m), con regolarizzazione del fronte di accosto predisposto all’approfondimento dei fondali fino a -11,50 m dal lmm, in naturale prosecuzione con gli interventi già realizzati.
Inoltre, in considerazione della destinazione d’uso della banchina e delle specifiche caratteristiche delle navi che ad essa ormeggeranno, è stata previsto il consolidamento del tratto in radice della calata di riva (L=30 m)e la formazione di una piattaforma a pianta trapezoidale all’intersezione tra la banchina di levante del molo Pisacane e la calata Villa del Popolo, per favorire l’imbarco e lo sbarco di navi Ro-Ro.
Infine, l’intervento è completato mediante la posa in opera di nuovi parabordi e bitte e mediante il ripristino delle reti impiantistiche a servizio del banchinamento e la formazione di un impianto di trattamento delle acque di prima pioggia.
IL PROGETTO
a) il completamento dei lavori di consolidamento della banchina di levante del molo Pisacane, con regolarizzazione del fronte di accosto e approfondimento dei fondali, in naturale prosecuzione con gli interventi già realizzati, da progr. 0.00 a progr. 184.20 per una lunghezza di 184.20 m, con avanzamento del ciglio di banchina esistente di 3.03m e la formazione di una paratia di pali composta da 68 tubi diam 1200 – spess 12 mm – L=24,75 m – Interasse 2,66 m intervallate da doppie palancole AZ 18/700 s 9 mm – L=17,75 mm ancorata ad una struttura di contrasto su micropali a cavalletto mediante l’utilizzo di tiranti in barre tipo Gewi d:63 mm;
b) il consolidamento della banchina di riva da prog.184.20 a progr.214.20, per una lunghezza di m 30, con avanzamento del ciglio di banchina di 2.70m e la formazione di una parete combinata composta da 10 tubi diam 1200 – spess 12 mm – L=24,75 m – Interasse 2,66 m intervallate da doppie palancole AZ 18/700 – s= 9 mm – L=17,75 mm ancorata ad una struttura di contrasto su pali trivellati d: 1200mm mediante l’utilizzo di tiranti in barre tipo Gewi d:63 mm;
c) la realizzazione di una piattaforma di forma trapezoidale (lati maggiori di 30,00 m e 27,00 m, lati minori di 10,10 e 7,00 m) all’intersezione tra la banchina di levante del molo Pisacane e la calata Villa del Popolo fondata su n. 10 pali trivellati d:1200 mm, L = 39.50 m; l’impalcato è formato da 5 travi a cassone appoggiate a secco sui pulvini dei pali. Le travi a cassone formeranno, a loro volta, l’appoggio per le predalles autoportanti accostate, di diversa dimensione come riportato nei grafici, che formano l’impalcato di base ove viene montata l’armatura ed assemblate le travi di bordo.
d) La realizzazione di nuove travi di coronamento di banchina in c.a. C35/45, del pacchetto di pavimentazione rigida con finitura di tipo industriale per l’intera superficie a ridosso delle banchine consolidate;
e) la realizzazione di nuovi impianti e sottoservizi, nonché la posa in opera di nuovi parabordi, bitte e scalette alla marinara.
SOLUZIONI MIGLIORATIVE OFFERTE IN FASE DI GARA
In sede di gara il Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ha proposto alcune soluzioni migliorative rispetto al progetto definitivo di seguito elencate:
a) Studi preliminari ed indagini conoscitive dello stato dei luoghi;
b) Realizzazione di una paratia di pali accostati d:1500 mm in luogo di una paratia di pali disposti a quinconce d:1200 mm;
c) Realizzazione di una paratia di pali al di sotto dello scolmatore fognario localizzato in radice del Molo Pisacane;
d) Protezione della trave di coronamento e della paratia;
e) Ancoraggio con barre in acciaio ad alta resistenza;
f) Utilizzo di materiali ad alta durabilità;
g) Studio reologico mirato a definire il mix-design ottimale;
h) Pavimentazioni ad elevata durabilità;
i) Trattamento protettivo delle bitte;
j) Studio di Risposta Sismica Locale;
k) Consegna parziale anticipata dei lavori;
l) Pozzetti, chiusini e griglie;
m) Soluzioni migliorative del progetto dell’impalcato a giorno;
n) Esecuzione da mare delle attività di trivellazione e vibroinfissione dei pali;
o) Studio della viabilità del cantiere in fase di redazione del PSC.